Ecclesiastico e uomo politico
italiano. Figlio di Carlo Emanuele I duca di
S. e di Caterina d'Austria,
fu creato cardinale ancora adolescente e nel 1611 divenne vescovo di Vercelli.
Inizialmente sostenitore della politica francese, dopo l'alleanza di suo
fratello Vittorio Amedeo I con Luigi XIII di Borbone si schierò a favore
della Spagna e dell'Impero. Dopo la morte del fratello nel 1637 diede inizio a
un'estenuante guerra civile contro la reggente Cristina di Francia (Madama
Reale), conclusasi solo con la sua rinuncia al cardinalato e il matrimonio con
la nipote Luisa. Negli anni seguenti si dedicò alle lettere e alle
scienze, fondando l'Accademia dei Solinghi (Torino 1593-1657).